N°160 Giugno_Luglio
Margherita, che svela alcuni segreti della cucina locale”. Aggiunge il marito Andrea: “Organizziamo anche delle passeggiate accompagnati da Giacomo Miola, designer e progettista di nuove esperienze gastronomiche di Slow Food Campania, esperto di erbe spontanee commestibili, che vengono poi utilizzate ai fornelli a completamento dell’espe rienza”. Il Margherita offre, inoltre, la possibilità ai propri ospiti di noleggiare biciclette muscolari e a pedalata assistita per esplorare i dintorni in libertà. Ma è possibile naturalmente anche prenotare le escursioni in barca ai faraglioni di Capri o mettersi alla guida di una vintage car o della Topolino elettrica parcheggiata davanti all’hotel per spostamenti comodi all’insegna della Dolce Vita. Il M’Ama è un’autentica oasi di gusto. Fra i piatti degni di nota meritano un assaggio i Ndunderi, i tagliolini cacio e pepe, i totani imbottiti con farcia arricchita con pomodoro antico di Napoli presidio Slow Food e capperi di Pantelleria, e gli Gnoc chetti di Margherita, dichiarato piatto del Buon Ricordo. Quest’ultimo segue la ricetta tradizionale tramandata da nonna Margherita, utilizzando come ingrediente principale le patate locali che, lessate, servono per preparare dei piccoli gnocchi dalla consistenza soffice, delicata e saporita. Gli Gnocchetti di Margherita vengono serviti con un pesto di rucola e vongole fresche, riuscitissima combinazione fra mare e terra. Assortita è anche la carta dei vini che annovera più di 250 etichet te, fra bianchi e rossi nazionali e Champagne, con un’attenzione particolare ai vini prodotti in Costiera Amalfitana, abbinamento perfetto per le specialità regionali in carta. L’abbinata Hotel Margherita e ristorante M’Ama , è la combinazione ideale per un’esperienza di ospitalità di ottimo livello, pressoché taylor made in Costiera Amal fitana, contesto paesaggistico unico al mondo. “Vogliamo che i nostri ospiti si sentano a proprio agio e soprattutto sentano il nostro hotel come il luogo perfetto dove rigenerarsi -affermano Giosuela e Andrea- Noi ci mettiamo il cuore”.
In posizione strategica e affacciato sul mare della Costiera Amalfitana, questo albergo offre un soggiorno di tutto relax, ma anche molte esperienze, tra le quali le cooking class condotte dalla fondatrice Margherita, qui a fianco. In cucina invece c’è lo chef Raffaele Mascolo che propone piatti come i Calamari ripieni di scarola e olive di Caiazzano, sopra, i Tagliolini cacio e pepe, tartare di gamberi e zeste di limone, e il Tonno scottato con salsa di senape e miele, scarole e olive nere saltate, sotto
Hotel Margherita via Umberto I 70 84010 Praiano (Sa) tel. +39 089.874628 hotelmargherita.info
83 Food&Beverage |giugno-luglio 2025
Made with FlippingBook Digital Proposal Maker