N°160 Giugno_Luglio
SPECIALE
spumanti rosati come il Prosecco Doc. E, ancora, continua il processo di riduzione delle produzioni più semplici che non dichiarano l’origine. Il successo dei rosati in Francia -primo Paese importatore oltre che consumatore- è dovuto DOOD WUDGL]LRQH DOOD FRPXQLFD]LRQH HɝFDFH H DOOD percezione del rosato come bevanda versatile e adatta a ogni occasione. Quello degli Usa è un mercato in crescita sostenuto dalla domanda dei PLOOHQQLDO H GDOOD GLXVLRQH GHOOD FXOWXUD GHO rosé all day. E i consumi crescono anche nel Regno Unito,
consumi globali, mentre in Germania e Usa sono all’11% e in Francia al 33% (pari al 37% sulla quota di consumo dei vini fermi). Inoltre la produzione italiana complessiva di vini rosa -pari a circa 2 milioni e 150 mila ettolitri- ha registrato nel 2024 una riduzione del 7,6 % sul 2021. E mentre la produzione di vini a Denominazione di origine controllata tiene, cala TXHOOD D ΖQGLFD]LRQH JHRJUDȴFD SURWHWWD FKH QHO ha contato un milione e 450 mila ettolitri perdendo circa 80 mila ettolitri rispetto al 2021 (-5,3%), di cui quasi 60 mila da ascriversi alla rivendicazione di
La produzione di vini rosati nel 2024 è calata rispetto al 2021, a fronte di una crescita costante dei consumi di rosé, molto apprezzati soprattutto dai giovani consumatori. Sopra, vigneti di Serena Wines 1881 nell’area del Prosecco Doc
SERENA WINES 1881 Prosecco Rosé Brut e Cuvée Prestige Rosé Millésimé I l Prosecco è il core business di Serena Wines 1881 che lo declina nelle versioni Doc e Docg. L’azienda, situata nel cuore delle bollicine venete a Conegliano (Tv), è tra i primi cinque produttori di Prosecco Doc. Per questo nella sua offerta non può mancare il Prosecco Doc Rosé Brut che l’azienda produce fin dall’introduzione in disciplinare della tipologia, ovvero dal 2020. Blend di glera all’85% e per il 15% di pinot nero con uve provenienti dalle province di Treviso, Padova, Pordenone, Venezia, il Prosecco Doc Rosé Brut ha colore rosa tenue brillante, un perlage vivace e una spuma persistente. Ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori bianchi e rossi accompagnati da note di mela, pera e frutta rossa, come fragola e lampone e in bocca risulta fresco, gradevole e molto armonico. Ma Serena Wines 1881 propone anche un altro rosato di grande pregio, la Cuvée Prestige Brut Rosé Millésimé di Champagne De Vilmont, brand di proprietà della famiglia Serena dal 2007. Prodotto di altissima qualità della rinomata regione Aoc, è elaborato con uve provenienti dalla zona premier cru Rilly La Montagne. Il mondo di De Vilmont è intessuto infatti dal nobile perlage dei propri vini effervescenti ottenuti seguendo il metodo Classico. La Cuvée Prestige Brut Rosé Millésimé è prodotta con il 60% di uve chardonnay e il 40% di pinot nero (saigné). La maturazione dello Champagne così ottenuto prosegue per 4 anni, una scelta che permette di ottenere un prodotto dallo stile molto equilibrato e di qualità elevata. Dal colore rosa salmone tenue dai riflessi ambrati, ha un perlage fine e persistente, profumo delicato, fruttato, in cui si svelano note di frutti rossi e di pompelmo, e floreale, con sfumature di violetta; di bella struttura, risulta equilibrato ed avvolgente, morbido al palato, e si distingue per il suo gusto persistente, accentuato dalla vivacità delle bollicine e dall’elegante freschezza. Serena Wines 1881 conserva una gestione familiare che le ha permesso di mantenersi fedele ai suoi valori di riferi mento, primi fra tutti standard qualitativi elevati, trasparenza e un servizio puntuale garantito da un’efficiente rete distributiva su tutto il territorio nazionale. L’azienda si caratterizza per un approccio produttivo sostenibile, per il legame con il territorio e il rispetto della tradizione senza dimenticare la propensione verso l’innovazione. uore non vvero one, ofumi agola to di a dal Rilly o il o l P de pu dal 20 Venez di buo e lam grand 2007 La M me (s u
64 Food&Beverage |giugno-luglio 2025
Made with FlippingBook Digital Proposal Maker