N°160 Giugno_Luglio
CÀ MAIOL Roseri 2024, la freschezza di un giardino in primavera L a storia di Cà Maiol è legata profondamente alla sponda meridionale del Lago di Garda dove dal 1967 prende forma con ogni vendemmia il
Nasce da un attento lavoro di valorizzazione e di selezione Roseri Valtènesi Riviera del Garda Classico Doc Chiaretto, un vino delicato ed elegante, avvolgente, con sentori floreali e fruttati accompagnati da note di incenso e agrumi
sogno visionario del suo fondatore. Cà Maiol -situata nel cuore della Lugana, a Desenzano del Garda (Bs), azienda che fa parte di Herita Marzotto Wine Estates- oggi conta 110 ettari vitati e si fa interprete di un territorio straordinario, capace di dare vini d’eccellenza dalla personalità affascinante e glam. I Lugana Cà Maiol hanno una natura definita e un carattere autentico, sono espressione atemporale di uno stile contemporaneo e coniugano la modernità e l’innovazione con la tradizione e la storia. Seguendo un’idea di vino come frutto di una coltivazione in sintonia con le forze della natura, a Cà Maiol anche le scelte agronomiche ed enologi che ricalcano questa filosofia. In vigna, l’agricoltura responsabile verso l’ecosistema e chi lo abita è un impegno nel presente per preservarne il futuro. In cantina, la tecnologia è al servizio degli antichi saperi per valorizzare l’innato patrimonio viticolo di questi luoghi. Oggi, il cuore della vinificazione di Cà Maiol rappre senta lo stato dell’arte della tecnologia di cantina in Lugana, con la lavorazione per gravità -fondamen tale per una varietà delicata come la turbiana- la possibilità di vinificare separatamente ogni singolo vigneto -permettendo al vino di esprimere tutta la propria territorialità e autenticità- le nuove presse Willmes, i serbatoi tronco-conici e quello di assem blaggio centrale da 2 mila ettolitri, la tecnologia che facilita il lavoro degli operatori. Per Cà Maiol le innovazioni di cantina rappresentano strumenti di valorizzazione non solo del patrimonio viticolo Lug tal po vig pro Wi bla ch le i di v
aziendale, ma anche del grande lavoro che viene svolto in vigna durante tutto l’anno. Nasce da questo attento lavoro di valorizzazione e di selezione anche il Roseri Valtènesi Riviera del Garda Classico Doc Chiaretto 2024, un vino deli cato come seta, leggero come il vento, fragrante di rose e piccoli frutti rossi. È frutto di un’annata caratterizzata da temperature sopra la media e abbondanti precipitazioni che hanno comportato un anticipo della fase di germogliamento e fio ritura. Da luglio a fine agosto si sono susseguite lunghe fasi di bel tempo con temperature elevate interrotte da rapide perturbazioni. Il vino nasce dal blend di uve groppello, marzemino, barbera, sangiovese e rebo provenienti da diversi comu ni della Doc Valtènesi da vigne di vent’anni di età allevate tra 70 e 224 metri sul livello del mare su suoli profondi a tessitura franca o franco-limosa con presenza di scheletro calcareo, ricchi di sali minerali. Vendemmiate nella prima settimana di settembre, le uve si sono presentate sane, con buone gradazioni zuccherine e un’ottima acidità. Dopo la fermentazione in acciaio, la diraspatura e la pressatura soffice, il vino è rimasto a maturare in acciaio per quattro mesi sulle fecce nobili ed è poi stato messo in bottiglia a febbraio. Roseri 2024 ha la freschezza di un giardino in primavera, affascina per il colore rosa tenue con lievi riflessi cipria e al naso, nella sua vibrante spon taneità, ricorda il bocciolo di rosa, fiori di pesco, piccoli frutti rossi, melograno, incenso e agrumi. Al palato si distende elegante, avvolgente e tonico, ed evidenzia freschezza e sapidità con ritorni finali di pesca bianca, fragoline di bosco e salvia.
59 Food&Beverage |giugno-luglio 2025
Made with FlippingBook Digital Proposal Maker