N°160 Giugno_Luglio
semplice e consiste nel preservare l’origine di ogni VLQJROD YLJQD ȴQR DOOȇDVVHPEODJJLR ȴQDOH $G HVHP pio, il Pinot Noir è una varietà, ma il suo carattere -la sua individualità- dipende da dove proviene: dalla collina o dalla bassa pianura, dall’esposizio QH GDL WHUUHQL H SRL GD FRPH YLHQH DɝQDWR /H diverse zone creano diversità spiccate fra loro e il nostro obiettivo è ottenere un frutto pieno e ricco di diversità. Non possiamo quindi ridurre il Pinot Noir a un unico individuo: così ora abbiamo una nuova vinery per lavorare su un unico vitigno con
l’elemento fondamentale è l’individualità, è neces sario avere un carattere individuale per potersi sviluppare all’interno del calice: occorre coltivare le GLHUHQ]H Ȋ$OOD 0DLVRQ .UXJ ODYRULDPR FRQ WUH YLWL gni di base e con 100 viticoltori. Vogliamo cogliere OH GLHUHQ]H GL RJQL VLQJROR DSSH]]DPHQWR FDSLUH perché questo appezzamento è diverso da quello YLFLQR $OOD ȴQH GL RJQL YHQGHPPLD UDFFRJOLDPR circa 300 individualità e per creare uno Champa gne abbiamo bisogno di tutte queste sfumature e FDUDWWHULVWLFKH GLYHUVH ΖO SURFHVVR GL YLQLȴFD]LRQH ª
Julie Cavil, Chef de Caves Maison Krug, ha raccontato il processo creativo che ha portato a Krug Grande Cuvée 173ème Edition e Krug Rosé 29ème Edition. “Ciascun appezzamento, con i suoi vini, rappresenta un singolo ingrediente negli Champagne Krug. Analogamente in cucina l’artigianalità incontra la creatività che nasce dall’assemblaggio di aromi, texture e metodi”
X
39 Food&Beverage |giugno-luglio 2025
Made with FlippingBook Digital Proposal Maker