N°160 Giugno_Luglio

FOOD VALLEY

RISTORANTI Apre Anna by Borgia bistrot milanese A nna by Borgia Milano è il nuovo bistrot aperto in via Washington. A dare vita a

PORTONOVO Il Clandestino riparte con il Susci Nomade N uova stagione per I l Clandestino Susci Bar di Moreno Cedroni a Portonovo (An) che riparte con un’esperienza gastronomica ispirata al viaggio e alla contaminazione culturale: Susci Nomade. Con la nuova stagione Cedroni ha voluto proporre un menu che attraversa i popoli e gli usi e i costumi culinari di chi ha fatto del movimento la propria essenza, trasformando il cibo in un linguaggio universale di scambio e connessione. Dai ghiacci dell’Artico alle acque tropicali del Sud-Est Asiatico, dai deserti del Me dio Oriente alle foreste sudamericane, il menu Susci Nomade racconta l’incontro tra culture e ingredienti in continua evoluzione, celebrando l’arte dell’a dattamento e della trasformazione. Susci Nomade celebra questa visione attraverso piatti ispirati ai Guaraní, Inuit, Bajau, Yaghan, Gitani, Sámi, Ainu, Beduini e altre comunità che hanno vissuto il viaggio non come conquista, ma come apertura. Il menu infatti è un racconto di terre attraversate, di memorie custodite nei sapori, di incontri che lasciano il segno e trasfor mano. Il percorso gastronomico è frutto della continua ricerca che Moreno Cedroni porta avanti con il suo approccio inno vativo, affiancato da Luca Abbadir e da un team di professio nisti di grande talento: Myungeun Kim, Alessandro Mandrioli e Francesco Picasso, con l’accoglienza impeccabile curata da Massimo Franzin. Si parte dal Sudamerica con una caipirinha con idromele e mais per arrivare nel Sud-est asiatico con un piatto dei Bajau, i nomadi del mare. Ricciola, salsa al curry e germogli di bambù, patata dolce, ananas, basilico thailandese, critmomarino e alga fritta per andare poi in Europa dai Gitani con paella, crostacei, molluschi, masala, cicoria e kalanchoe e chiudere con cioccolato, datteri e cardamomo dei popoli beduini. Ma in mezzo ci sono altre proposte che arrivano dalla Terra del fuoco, dal Giappone e addirittura dall’Artico con la ventresca di tonno degli Inuit e il Baccalà con salsa di levistico, acetosa, ortica e alga codium dei Sami della Scandinavia.

questo nuovo indirizzo è Edoardo Borgia, già proprietario del risto rante fine dining Borgia Milano (a cui il bistrot si aggiunge), che sceglie di dedicare questo nuovo progetto alla madre, Anna, vera

ispiratrice della passione di famiglia per l’ospitalità. In quello stesso spazio, agli inizi degli anni Duemila, Anna aprì l’ Emporio Isola Café, all’interno dello storico outlet di abbigliamento fon GDWR GDO PDULWR (QQLR %RUJLD 8Q OXRJR FKH KD ODVFLDWR LO VHJQR nel quartiere, diventando parte del tessuto urbano e affettivo della zona. Oggi la proposta gastronomica porta la firma dello chef Giacomo Lovato, già mente creativa della cucina di Borgia Milano, che con Anna propone un menu più diretto e familiare, ma sempre ricco di personalità. Due i percorsi principali: Il gusto, un tributo alla pasta fresca fatta in casa, per un viaggio tra sapori autentici e combinazioni sorprendenti, e Il piacere, in condivi sione: una selezione di antipasti e secondi pensati per essere portati al centro tavola come il Magatello di vitello al punto rosa. SOCIETÀ Chef Express incorpora la controllata Roadhouse C hef Express, guidata dall’Ammini stratore Delegato Nicolas Bigard, ha incorporato la società control interamente controllate dal Gruppo Cremonini, è razionalizzare tutte le attività di ristorazione del Gruppo, sviluppando sinergie e migliorando l’efficienza operativa. A seguito dell’operazione di fusione, Chef Express, società che gestisce tutte le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, diventa una realtà con oltre 600 punti vendita, 9.900 dipendenti (di cui 1.100 all’estero) e un fatturato complessivo di 828 milioni di euro. Inoltre, la controllan te Cremonini, con l’obiettivo di rafforzare la società e sostenerne l’importante piano di investimenti futuri, ha sottoscritto e versato un aumento del capitale sociale della Chef Express di 20 milioni di euro, portandolo a 40 milioni di euro. Roadhouse è nata nel 2001 con il lancio del primo locale della catena di steakhouse. lata Roadhouse con effetti giuridici dal 1° giugno 2025 e contabili e fiscali dal 1° gennaio 2025. Obiettivo dell’ope razione di fusione delle due società,

18 Food&Beverage |giugno-luglio 2025

Made with FlippingBook Digital Proposal Maker