N°160 Giugno_Luglio

LOMBARDIA Rosaluce 2024, il rosato della Valtènesi di Pasini R osaluce è il nuovo nome di Il Chiaretto, il rosé più tradizionale di Pasini San Giovanni, il vino che racconta la lu minosità delle colline della Valtènesi, nella zona occidentale del Lago di Garda. Accogliendo con convinzione la “nuova via” della Valtènesi, che sottolinea sempre più l’identificazione della zona con il suo vino rosé di tradizione e inclinazione storica territoriale, l’azienda agricola di Raffa di Puegnago (Bs) rinomina il suo rosato più storico con un nome proprio ispirato ai caratteri distintivi della Valtènesi. Rosaluce affianca Rosagreen e Lettera C per definire compiu tamente l’identità rosa della Valtènesi secondo Pasini San Giovanni. Rosaluce, figlio della vendemmia 2024, è prodotto con un blend di uve groppello, marzemino, barbera e sangiovese. Dal colore rosa corallo ha profumo floreale di primula e viola, con dolci note fruttate di lampone e glicine, un gusto fresco, equilibrato e succoso, dotato di persistente sapi dità. Complesso e armonico, finissimo ed elegante, questo vino descrive in modo cristallino l’importanza del dettaglio e della precisione espressiva della famiglia Pasini, e fa proprie l’armonia e la raffinatezza della riviera della Valtènesi.

TRENTINO Brezza Riva Silente 2019 affina nel Lago di Garda N ata come associazione nel 1926 per sostene re e promuovere l’agricoltura dell’Alto Garda Trentino, Agraria Riva del Garda è, dal 2000, una società cooperativa con sede nel comune di Riva del Garda (Tn), che può contare sulla sinergia di 300 soci conferitori. L’azienda si è sfidata con Brezza Riva Silente 2019, uno spumante metodo Classico Tren todoc prodotto con uve chardonnay. Dopo la pre sa di spuma, le bottiglie sono state depositate a 40 metri di profondità nel Lago di Garda sotto lo una del G soci Sile tod s

VENETO Il Vino dei Poeti è un Prosecco Docg

I l Vino dei Poeti Valdobbiadene Superiore della Col lezione Bottega è un Prosecco Docg ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve glera coltivate nella fascia collinare della provincia di Treviso, tra le cittadi ne di Conegliano e di Valdobbiadene nelle colline del 3URVHFFR 3DWULPRQLR 8QHVFR $UWHILFH GL TXHVWR QXRYR vino spumante brut è Guglielmo Pasqualin: diploma to alla Scuola Enologica di Conegliano, ha messo a frutto l’innata passione per il mondo del vino ed è un professionista a 360°. Il Vino dei Poeti Valdob biadene Superiore ha corpo e bella struttura e si caratterizza per il tipico colore giallo paglierino e per il perlage fine e persistente. Dal profumo in tenso, svela aromi fruttati di pesca bianca e pera, unitamente a sentori floreali di glicine e acacia che introducono un sorso fresco, con un’equilibrata acidità e un finale asciutto. l l v fasc ne d 3UR vin to f

sguardo della scultura Cristo Silente di Germano Alberti. Qui il remuage avviene naturalmente al dolce movimento delle acque e la maturazione si svolge più lentamente. Dopo un ulteriore riposo di sei mesi il vino svela tutta la sua eleganza, freschezza e vivacità, messe in evidenza dalla verticalità della bella spina acida.

FRIULI Bràtinis, Collio Bianco portabandiera di Gradis’ciutta S ostenibilità, tradizione e sperimentazione sono le caratteristiche dell’azienda vinicola Gradis’ciutta, guidata da Robert Princic. La Cantina si trova a Giasbana, a San Floriano del Collio (Go), e vanta una cinquantina di ettari di spettacolari vigneti di col lina dove si coltivano con passione varietà autoctone e vitigni internazionali. Il vino portabandiera è Bràtinis, Collio Bianco Doc, scelto per celebrare nel 2023 i 25 anni di storia dell’azienda, traguardo celebrato anche attraverso un importante restyling dell’etichetta, un design elegante e moderno che riflette l’innovazione costante che caratterizza Gradis’ciutta. Il verde, scelto come colore di fondo, ricorda la connessione profonda con la natura, da sempre al centro della filosofia biologica dell’azienda. Prodotto nella vendemmia 2020, è un blend di varietà internazionali bianche, chardonnay, pinot grigio e sauvignon, e prende il nome dalla località in cui crescono le viti coltivate sulla ponca, il tipico terreno friulano di marne e arenarie. Realizzato con una pressatura soffice parte in acciaio e parte in legno, affina per un anno in bottiglia. Il colore è quello del ranuncolo bianco, mentre all’olfatto Bràtinis presenta sentori di frutta a nocciolo fresca con delicate note floreali. In bocca è intenso con un finale fresco. c.

17 Food&Beverage |giugno-luglio 2025

Made with FlippingBook Digital Proposal Maker