N°160 Giugno_Luglio
NOVITÀ da STAPPARE
TOSCANA Caiarossa 2021, 7 vitigni per un rosso di spessore U n blend di syrah (30%), cabernet franc (16%), merlot (16%), cabernet sauvignon (10%), sangiovese (6%), petit verdot (2%) e grenache. Sette diversi tipi di uve compongono Caiarossa 2021 Igt Toscana Rosso della cantina Caiarossa in provincia di Pisa, sulla Costa Toscana, nel comune di Riparbella, a quasi 200 metri di altitudine. L’azienda segue i principi dell’agricoltura biodinamica e biologica. Caiarossa è un vino di spessore e dal carattere complesso, fine e armonioso. Si distingue dai classici vini Supertuscan grazie all’eterogeneità dei suoi terreni e alla ricca selezione di varietà. Le uve di ogni vitigno e di ogni parcella vengono vinificate separatamente in vasche di legno e cemento con IHUPHQWD]LRQL OHQWH HG HVWUD]LRQL GHOLFDWH 8QD volta completata la fermentazione malolattica si procede all’assemblaggio dei vini. Successiva mente Caiarossa viene invecchiato in barrique di rovere francese, per il 30% di legno nuovo, per almeno 14 mesi. pi di osso sulla uasi ncipi sa , a - e , VENETO Rive di Farra Millesimato Prosecco Superiore F ondata nel 1997 grazie alla passione dei fratelli Adamaria, Innocente e Guido Nardi, l’azienda agricola La Farra si trova lungo la strada del Prosecco, nel cuore dell’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Docg. Qui nasce il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Farra di Soligo Millesimato Extra Dry le cui uve sono vinificate in bianco con pressatura soffice. La fermentazione avviene in modo lento per 15 giorni circa e successivamente il vino viene trava sato e conservato in appositi serbatoi di acciaio inox termo-condizionati per un affinamento minimo di tre mesi. La spumantizzazione viene eseguita con il metodo Charmat. La presa di spuma avviene in autoclave per circa 25-30 giorni, mentre l’affi namento, sempre in autoclave, è di almeno tre ocg. ore Dry ura per ava nox di on e - mesi. Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Farra di Soligo Millesimato Extra Dry ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso è fruttato, con sentore di mela gialla e pera e note di fiori di glicine e di acacia, in bocca è armonico e svela un’eccellente sapidità.
TRENTINO Eccellenza in quota per la Linea 1673 C esarini Sforza rappresenta l’eccellenza della spumantistica trentina con la Linea 1673, nelle sue quattro referenze: Riserva, Noir Nature, Rosé e Millesimato. Quattro raffi nati Trentodoc di grande personalità che esprimono le diverse sfaccettature di uve d’alta quota, in una zona ad alta vocazione: la Valle di Cembra, a Nord di Trento, dai 450 ai 640 metri d’alti WXGLQH 8QD FROOH]LRQH FKH UDSSUHVHQWD LO FXOPLQH GL XQD ULFHUFD qualitativa mirata a esaltare il metodo Classico e il territorio. Il Millesimato 2020, ottenuto dalla selezione di Chardonnay e Pinot Nero, è affinato per almeno 36 mesi sui lieviti; di tipologia Brut, è l’unica referenza frutto di un uvaggio in cui lo Chardonnay dona carica aromatica e finezza, il Pinot Nero corpo e struttura. Dal perlage fine e cremoso, è un vino complesso e strutturato, con un finale elegante e armonico, supportato da una piacevole acidità. Il Noir Nature 2018 è ottenuto con uve Pinot Nero vinificate in bianco che svolgono in parte la malolattica e concludono il processo di spumantizzazione con un riposo in bottiglia di almeno 48 mesi sui propri lieviti; è un non dosato. Acidità, freschezza e salinità definiscono questo spumante grintoso ed ele gante dal perlage delicato; sensazioni complesse, calde e speziate ne completano il bouquet di frutti rossi, pepe e note di orzo. Il Rosé 2017, ottenuto dalla lavorazione di piccole partite di Pinot Nero, dopo la pressatura soffice delle uve è sottoposto a una breve macerazione per estrarre il colore; dopo la fermentazione affina 7 mesi in acciaio e rifermenta in bottiglia 60 mesi. Sorprendenti le note olfattive, che regalano intensi sentori di frutti di bosco, seguite da una pienezza accompagnata da note di rosa canina, ciliegia matura e marzapane. Infine, la Riserva, proposta con la nuova annata 2017, è ottenuta da uve chardonnay; dopo la fermentazione del solo mosto fiore in acciaio, rimane 7 mesi in affinamento sulle lisi e poi rifermenta in botti glia sui lieviti per oltre 70 mesi. Ha una bollicina fine e fruttata al naso, sapida e ricca al palato, in un delicato equilibrio di armonie gustative che si completano con la persistente mineralità. n s l qu Il M e P tip lo c e g spez di o pa so d i 7
16 Food&Beverage |giugno-luglio 2025
Made with FlippingBook Digital Proposal Maker