N°160 Giugno_Luglio

820Ζ1Ζ & VIGNE

PARTNERSHIP Frescobaldi socia della siciliana Terre Nere L a Marchesi Frescobaldi è diventata socia di minoranza di Tenuta delle Terre Nere, sull’Etna. Marco De Grazia e Lam berto Frescobaldi, presidente Gruppo Marchesi Fresco baldi, hanno deciso infatti di portare avanti insieme il progetto siciliano creato dall’imprenditore a Randazzo (Ct), sul versante nord del vulcano nel 2002: 40 ettari di vigneti divisi in 29 con trade. “Per molti anni Lamberto e io abbiamo condiviso tempo, amicizia, e naturalmente vini su vini -spiega Marco De Grazia- Il caso ci ha dato una spinta, le nostre visioni comuni anche. Gli ingranaggi hanno cominciato a girare, prima con esitazione, poi irti pendii della Valdobbiadene, dove nasce il Prosecco Superiore Docg dell’azienda veneta, hanno ispirato forme organiche, sinuose stratificazioni e geometrie morbide: l’artigianato dialoga con la tecnologia della stampa 3D. Il collectable design è infatti realizzato in Pla, un innovativo materiale bioplastico e biodegradabile deri vato dalla trasformazione degli zuccheri del mais. Le sei alcove sono disposte a grappolo in una forma triangolare che richiama il logo della cantina. Beyond75 celebra il passato, il presente e il futuro di Ruggeri custodendo i cinque Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg più innovativi della Cantina. DESIGN Beyond75 Ruggeri celebra 75 anni di Prosecco Docg P er celebrare 75 anni nel mondo del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Ruggeri ha presentato Beyond75, un racconto solido del “saper andare oltre” della Cantina con cinque alcove per le cinque bottiglie che meglio scandiscono il percorso tra heritage e innovazione. A sancire lo spirito indomito, il design ospita una sesta alcova, volutamente incompleta e vuota, pronta ad accogliere il prossimo proget to enologico. Beyond75 è stato sviluppato da Mediterranea Design, brand che realizza arredi e complementi sostenibili stampati in 3D. I filari e gli

E-COMMERCE La Marvit di Marzotto entra in Direct from Italy D irect from Italy, la software house specializzata nella compliance doganale per il

settore della vendita direct-to-con sumer (Dtc) di alcolici, ha chiuso un importante round con Marvit, holding del ramo della famiglia Marzotto guidato da Stefano Marzotto. Fondata nel 2019 da

INNOVAZIONI Brunello di Montalcino la mappa geoviticola U no strumento ufficiale per raccontare in maniera oggettiva L FDUDWWHUL LGHQWLWDUL H XQLFL GHO WHUULWRULR Š OD QXRYD PDSSD geoviticola di Montalcino realizzata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino in collaborazione con la società ilcinese leader nell’ambito dell’high tech farming Copernico e i Master of Denis Andolfo e Francesco Prizzon, la startup trevigiana si è dedicata fin dall’inizio al settore vinicolo, dando supporto pro bono a diverse cantine italiane durante la pandemia, aiu tandole a sviluppare una diversificazione e-commerce. Forte dei learning acquisiti e individuata una criticità nel consentire ai produttori di commercializzare liberamente i loro prodotti ai consumatori finali internazionali, nel 2022 l’azienda ha lan ciato sul mercato la prima soluzione Dtc con piena conformità doganale, diventando un riferimento per il settore. Oggi, con un investimento di 1 milione di euro in equity, Marvit Srl con tribuirà all’accelerazione della startup. L’obiettivo principale di Direct from Italy è consolidare la propria leadership in Italia e cominciare a guardare verso l’estero.

Wine Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi. La carta rappresenta uno dei sistemi più complessi di analisi e caratterizzazione di un territorio che tiene conto non solo della componente geologica del suolo, ma anche del clima, della media delle temperature, dell’andamento delle precipitazioni e dei venti fino all’esposizione e all’altimetria. La carta definisce uno standard di riferimento utile a ogni realtà produttiva offrendo un dettaglio più accurato sul luogo di posizio namento territoriale dell’azienda e della conseguente interpretazione enologica.

con entusiasmo. E l’amicizia è diventata una passione e una spinta condivisa per dare forma a una chiara e comune intuizione e tradurre il tutto in vini sem pre più ambiziosi e fini”. Lamberto Fre scobaldi (nella foto) è rimasto colpito dalla costante ricerca della finezza nei vini, dall’energia contagiosa di De Gra zia e dalla limpidezza della sua visione.

10 Food&Beverage |giugno-luglio 2025

Made with FlippingBook Digital Proposal Maker