N°160 Giugno_Luglio
BUONA LETTURA
CREATIVITÀ Gustosa arte del panino P aninarium , perché il panino è una cosa (semi) seria, di Mario Garramone (autore del blog Trin ciante ), celebra il panino. È il pasto rapido per eccellenza, simbolo di praticità, veloce da consumare, ma è anche icona della cucina che unisce il gusto alla creatività. Ormai diventato un’arte, reinterpretato da chef in chiave gourmet, il panino parte dai classici salumi per arrivare ad accostamenti innovativi con gli ingredienti più disparati. Si trasforma in una tela su cui sperimentare sapori e consistenze. Sono queste le premesse da cui parte l’idea di Pani narium , suddiviso in capitoli tematici dedicati a Europa, America, Africa, Asia e Oceania. Ad aprire ogni ricetta c’è una descrizione degli ingredienti e qualche curiosità. Trentaeditore, 18 euro. TRADIZIONI Cucina coreana segreta C on Cucina Coreana , Junhui Lee accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta della perfetta dispensa coreana e dei piatti simbolo di questa straordinaria cultura culinaria. Dalle ricette quotidiane ai piatti delle grandi occasioni, ogni prepa razione è spiegata con cura per rendere accessibile a tutti il gusto autentico della Corea. Dal celebre kimchi ai comfort food più amati, il libro unisce cultura, aneddoti personali e passione, offrendo una guida completa e coinvolgente per chi desidera portare un tocco di Seoul sulla propria tavola. Il libro svela i segreti della dispensa coreana e i suoi ingredienti fondamentali, le tecniche di cottura tradizionali, i piatti simbolo e le buone maniere a tavola per un’esperienza autentica. Gribaudo, 16,90 euro. MANUALI Tutto su whisky e whiskey C ome si degusta un whisky? E che differenza c’è tra whisky e whiskey? Quando si parla di questo prodotto, legato al processo di distillazione, sono ancora tante le cose che non si conoscono, a meno che non si sia degli esperti. In Whisky Mania. L’affasci nante viaggio di un distillato dalla Scozia all’Italia , Franco Gasparri, esperto di distillati, parte dalla Scozia, patria del whisky, e conduce il lettore attraverso le distillerie di tutto il mondo (il termine whisky è usato in Scozia e Canada, whiskey è preferito in Irlanda e Stati Uniti). Arriva, così, a parlare dell’Italia dove il settore è in crescita e incontra l’interesse di tanti appas sionati. S’impara a riconoscere i whisky, a sceglierli, a gustarli e ad abbinarli in miscelazione e in cucina. Trentaeditore, 20 euro.
STELLATI Bartolini al Mudec L o chef italiano più stellato di sempre, 14 riconoscimenti Michelin, Enrico Bartolini racconta la sua cucina in Enrico Bartolini al Mudec , un libro dove prendono la parola anche collaboratori storici come il restaurant manager Sebastien Ferrara, Monica Biella, general manager del gruppo di ristoranti di Enrico Bartolini e Davide Boglioli, resident chef e direttore creativo del menu del Mudec. Nell’introduzione Bartolini racconta il lungo percorso che lo ha portato ad aprire il suo ristorante a Milano al Mudec, il Museo delle Culture che, dice, “è la mia cucina creativa. Ogni giorno, studio e rielaboro i temi e la mia visione, portando avanti i valori del classico contemporaneo”. Il Mudec rappresenta il fulcro di un microcosmo di ristoranti, dove il talento di ogni chef e maître è valorizzato. Ed è proprio
il mix di talento e di potenzialità uniche di ciascun territorio la chiave che trasforma ogni risto rante in un universo gastrono mico unico e ogni chef in un vero artista del gusto. Due le sezioni del libro: una dedica ta alle ricette gourmet, come il Piccione alla milanese o il Risotto alla rapa rossa “evo luzione”, e l’altra alle ricette classiche come la Cassoeula tradizionale o i Pici all’aglione. 24 Ore Cultura, 30 euro.
EST EUROPA Vini e pietanze di Romania U n viaggio attraverso una delle culture enogastronomi che più antiche e meno conosciute d’Europa, alla sco perta dei filari di vite arrampicati sulle pendici dei Car pazi e di prodotti d’eccellenza. La Romania a tavola viene raccontata da Marinela Ardelean, scrittrice ed esperta di vini e distillati, che, dopo il successo del volume 50 Vini di Romania
incontrano 50 piatti italiani d’eccellenza pre senta 50 Vini e Pietanze di Romania. Trecento cinquantadue pagine nelle quali cinquanta etichette vinicole di altrettante aziende ro mene selezionate tra le migliori (il settore è in piena evoluzione) vengono accostate a piatti realizzati dai principali chef del Paese, in un piacevole confronto fra tradizione culinaria e la sua evoluzione in chiave contemporanea. Antiga Edizioni, 40 euro.
50
MARINELA ARDELEAN
ROMANIAN WINES AND DISHES
VINURI ȘI PREPARATE DIN ROMÂNIA VINI E PIETANZE DI ROMANIA
96 Food&Beverage |giugno-luglio 2025
Made with FlippingBook Digital Proposal Maker